eMail Log inLog in
Menu
logo

Consulenza strategica per PMI

Carlo Recalcati
Carlo Recalcati

Mi chiamo Carlo Recalcati e da oltre 30 anni opero nel mondo dell’ICT, della gestione aziendale e della consulenza strategica. La mia missione è guidare le imprese nella trasformazione digitale, aiutandole a migliorare efficienza, competitività e capacità decisionale grazie a strategie innovative e all’uso intelligente della tecnologia.

O, in altre parole, elaboro strategie digitali per la crescita, la resilienza e il rilancio delle imprese.

Oltre a una solida esperienza nel settore tecnologico, possiedo una profonda competenza nel marketing digitale e nella comunicazione web.

So quanto sia cruciale per le aziende non solo adottare strumenti digitali, ma anche saper comunicare efficacemente con il proprio target di riferimento, valorizzando il brand e costruendo una presenza online che generi risultati concreti.

Mi occupo di sviluppare strategie di marketing mirate, progettare piattaforme digitali ottimizzate per il business e analizzare dati per prendere decisioni informate e orientate alla crescita.

Nel corso della mia carriera ho ricoperto ruoli di responsabilità come Executive Managing Director, Project Manager e Consulente ICT, lavorando in diversi settori, dal Real Estate all'Enterprise Integration dallo sviluppo software alla consulenza in operazioni di business.
In Italia e all'estero.

Ho sempre adottato un approccio orientato all’innovazione e al valore strategico dei dati, consapevole che la tecnologia, senza una visione chiara e un’efficace comunicazione, non può esprimere tutto il suo potenziale.

La mia passione per la psicologia delle masse applicata al marketing mi ha portato a studiare come le dinamiche digitali influenzano le scelte dei consumatori e il successo delle aziende.

Credo fermamente che una strategia vincente debba integrare tecnologia, marketing e comunicazione per costruire brand autorevoli e performanti nel panorama digitale.

Blog

03/06/2025 09:03:20

Da Pearl Harbor Al Rischio di Una Guerra con la Russia: Ipotesi di Reazione

Da Pearl Harbor al rischio di una guerra con la Russia: ipotesi di reazione L’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941 è entrato nella storia come l’evento che spezzò di colpo l’isolazionismo americano, trascinando un’opinione pubblica inizialmente riluttante in un conflitto mondiale. Oggi, di fronte alla guerra in Ucraina e ai timori di un’escalation tra NATO e Russia, le popolazioni europee, in particolare quella italiana, mostrano un atteggiamento in parte analogo: prevale la cautela e la contrarietà a un coinvolgimento diretto, ma con la consapevolezza inquieta che un evento traumatico potrebbe capovolgere improvvisamente questo sentimento collettivo. Così come Pearl Harbor segnò un punto di non ritorno, proviamo ad analizzare come nell'Europa di...

Read more...

09/05/2025 18:03:15

Quando il Marketing Parla Klingon

Quando il marketing parla klingon Immaginate la scena. Un imprenditore di quelli autentici, cuore e mani nella propria azienda, che ogni giorno si destreggia tra ordini, pagamenti da incassare, collaboratori da gestire e clienti da accontentare. E a un certo punto pensa: "Forse è arrivato il momento di migliorare il marketing." Va su LinkedIn, inizia a leggere qualche post di presunti esperti… e dopo tre righe si chiede se per caso ha aperto per sbaglio il manuale del linguaggio Klingon. Semplifichiamo? Invece no. Parte la raffica di acronimi e anglicismi: KPI, CRO, A/B Test, UX, CTA, SEO, growth funnel end-to-end, feature flag, lead nurturing... Se...

Read more...

07/05/2025 20:30:52

Neuroni Elettrici: Coscienza Umana e Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, la scienza ha compiuto passi da gigante nel tentativo di comprendere la coscienza umana. Un’ipotesi affascinante suggerisce che essa possa emergere dai campi elettromagnetici prodotti dall’attività cerebrale. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale (IA) continua a evolversi, avvicinandosi sempre più ai modelli di elaborazione delle informazioni tipici del cervello umano. Ma fino a che punto possiamo paragonare questi due sistemi? Il Cervello e l’Intelligenza Artificiale: Similitudini Strutturali Le reti neurali artificiali (ANN, Artificial Neural Networks) sono ispirate alla struttura del cervello. Entrambi i sistemi funzionano attraverso una rete di unità interconnesse: neuroni biologici nel caso umano e nodi...

Read more...