Le batterie delle auto elettriche hanno un impatto ambientale rilevante, che varia in base alle tecnologie impiegate e ai processi produttivi adottati.
Da soddisfattissimo utilizzatore di un’auto ibrida, ho approfondito il tema dell'ecosostenibilità delle batterie per autotrazione nel corso di un trimestre, raccogliendo dati dalle fonti più diverse, elencate al termine dell’analisi.
Ecco i risultati della mia ricerca.
L’intero settore delle auto elettriche, al di là delle differenze fra singoli produttori, presenta attualmente:
La sostenibilità futura delle auto elettriche dipenderà fortemente dal miglioramento tecnologico e dalla transizione verso l’energia rinnovabile lungo l’intera filiera produttiva.
Le auto elettriche non generano emissioni locali (zero emissioni allo scarico), pertanto non contribuiscono direttamente a:
L’impatto complessivo durante l'utilizzo dipende dalla provenienza dell'energia elettrica usata per la ricarica:
Le batterie delle auto elettriche attualmente più diffuse sono prevalentemente basate sulla tecnologia agli ioni di litio. I materiali principali coinvolti sono:
Litio:
Cobalto:
Nichel, rame, manganese, alluminio:
L'estrazione mineraria rappresenta una delle fasi più critiche dal punto di vista ecologico e sociale.
Il processo industriale di produzione delle batterie è altamente energivoro e genera emissioni significative:
La transizione all’uso di energie rinnovabili nelle fabbriche può abbattere sensibilmente questo valore.
Le batterie agli ioni di litio hanno un ciclo di vita medio di circa 10-15 anni e richiedono strategie specifiche per il riciclo:
Fase | Contributo alle emissioni totali (indicativo) |
---|---|
Estrazione materie prime | 40–60% |
Produzione e assemblaggio batterie | 40–50% |
Utilizzo (energia rinnovabile) | Quasi nullo |
Utilizzo (energia fossile) | Significativo, variabile |
Smaltimento e riciclo | 5–10%, tendenza alla riduzione |
Le emissioni cumulative (dalla produzione fino allo smaltimento) delle auto elettriche diventano inferiori rispetto a quelle delle auto termiche dopo circa 30-60 mila km, ipotizzando un mix energetico mediamente pulito (scenario europeo medio). Se l’energia utilizzata per la ricarica proviene da fonti rinnovabili, questo vantaggio ambientale emerge ancora prima.
International Energy Agency (IEA),
"Global EV Outlook", Report annuale (ultima edizione 2023)
European Environment Agency (EEA),
"Electric vehicles from life cycle and circular economy perspectives", 2018–2022
Transport & Environment (T&E),
"Life Cycle Analysis of Electric Vehicles", 2020–2023
Unione Europea (Commissione Europea),
"Critical Raw Materials Act", 2023
United States Environmental Protection Agency (EPA),
Analisi comparativa sull’impatto ambientale delle auto elettriche rispetto ai motori termici
European Association for Electromobility (AVERE),
Report e studi specifici sulla mobilità elettrica e batterie
Battery University,
Risorse dettagliate sui processi di produzione e impatti delle batterie agli ioni di litio
International Council on Clean Transportation (ICCT),
Rapporti sul confronto tra veicoli elettrici e termici
Hawkins, T. R., Singh, B., Majeau-Bettez, G., & Strømman, A. H. (2013).
"Comparative Environmental Life Cycle Assessment of Conventional and Electric Vehicles",
Journal of Industrial Ecology
Emilsson, E., & Dahllöf, L. (2019).
"Lithium-Ion Vehicle Battery Production - Status 2019 on Energy Use, CO₂ Emissions, Use of Metals", IVL Swedish Environmental Research Institute
Xu, C., Dai, Q., Gaines, L., Hu, M., Tukker, A., & Steubing, B. (2020).
"Future material demand for automotive lithium-based batteries", Nature Communications, 11