eMail
Menu
logo

Analisi di bilancio che funzionano

More in this section

Il bilancio: un tesoro che richiede la giusta chiave
Il bilancio: un tesoro che richiede la giusta chiave

Bilanci.
A volte li paragono a scrigni chiusi: con la chiave giusta, si rivelano pieni di tesori.

Ieri, da un cliente.
Io: "Hai a disposizione un’analisi di bilancio, strategica?"
Lui: "Beh, ho quella del commercialista."
Io: "Capisco, ma quella è un’analisi finanziaria, al massimo. E spesso fatta da chi non ha passato neanche mezz’ora dentro un’azienda, a studiarne processi, punti deboli, dinamiche operative."

Lui: "No, allora no. Però conosco il mercato, il settore, so come muovermi."
Io: "Non lo metto in dubbio. Ma se analizziamo il tuo bilancio riclassificato, calcoliamo indici e benchmark... beh, su una scala da 1 a 10, la tua azienda è sotto il 4. Sei esposto qui e qui, hai margini di miglioramento là e là…"

La verità?
Sarà che sono un consulente, figlio di consulente, cresciuto tra bilanci e società di consulenza…
Ma per me il bilancio non è un documento da archiviare per il fisco. È uno strumento operativo, strategico, che può cambiare il destino di un’impresa.

E così, forte anche della mia esperienza e delle potenzialità dell’AI, ho iniziato a fare analisi di bilancio strategiche.

Che funzionano.

Carlo RECALCATI

Foto di Carlo RecalcatiClasse 1968, studia Fisica a Milano e Antropologia culturale a Bordeaux (Francia).
Oltre alla sua attività professionale, ha instaurato collaborazioni con associazioni, case editrici e riviste, contribuendo con la sua esperienza e il suo know-how in diversi ambiti.
Da sempre appassionato di viaggi, tecnologia, storia e filosofia ha fondato e diretto diverse associazioni di settore e scritto numerosi articoli spaziando dalla ricerca archeologica all'intelligenza artificiale.
Nel 1985 è stato il più giovane membro del Mensa Italia con un QI di 154 sulla Scala di Cattel, pari a 134 Wechsler (WAIS-IV).

Altri articoli dello stesso autore