eMail
Menu
logo

PMI: Navigare a vista nell’incertezza globale. È il momento di cambiare rotta?

More in this section

Il 2025 si sta rivelando un anno particolarmente duro per chi lavora con le PMI. Ogni giorno mi confronto con imprenditori che si sentono abbandonati in mezzo a una tempesta perfetta: costi in aumento, clienti che spariscono, regolamenti che cambiano di settimana in settimana, e uno scenario geopolitico che sembra sempre più fuori controllo. Per non parlare delle banche, non sono mai state gradi alleate degli imprenditori, ma mai come oggi si sono trasformate in macchine da utile. Non c'è etica.

Sono figlio di un consulente “storico”, e negli ultimi dieci anni ho vissuto la trasformazione (e le crisi) delle PMI italiane sulla mia pelle:
dal cantiere all’azienda manifatturiera, fino alla digitalizzazione spinta di chi cerca di sopravvivere reinventandosi.

Il paradosso?
Mai come oggi si parla di innovazione, ma chi decide davvero (banche, Stato, multinazionali) continua a ragionare come 30 anni fa. Quando ragiona.
E la vera innovazione, quella che salva e rilancia le PMI, passa spesso dal coraggio di cambiare mentalità, non solo strumenti.

Negli ultimi mesi vedo troppe aziende paralizzate dalla paura, che aspettano “che passi la nottata”. O, peggio, dalla speranza in questo o quello strumento finanziario.
Ma se la nottata non passa?
Se l’incertezza non è un’eccezione, ma la nuova normalità?

La domanda che mi pongo – e che pongo a voi – è questa:
Qual è la vera priorità oggi per una PMI italiana?
• Tagliare i costi?
• Innovare?
• Fermarsi e ripensarsi da zero?
• Unirsi (finalmente) ad altri per non essere travolti?

Io sto provando a portare – con i miei clienti – un approccio radicalmente diverso: ascolto vero, strumenti su misura (su misura!!!), niente ricette prefabbricate. Ma serve una nuova cultura imprenditoriale, che vada oltre la paura, il “si è sempre fatto così” e l’individualismo esasperato.

Qual è la vostra esperienza? Avete visto casi di PMI che sono riuscite a cambiare passo in questo periodo?
Quali sono, secondo voi, le scelte più coraggiose che oggi può fare un imprenditore?

 

 

Hashtag: #PMI #innovazione #cambiamentomentalità #nuovacultura #imprenditorialità

Carlo RECALCATI

Foto di Carlo RecalcatiClasse 1968, studia Fisica a Milano e Antropologia culturale a Bordeaux (Francia).
Oltre alla sua attività professionale, ha instaurato collaborazioni con associazioni, case editrici e riviste, contribuendo con la sua esperienza e il suo know-how in diversi ambiti.
Da sempre appassionato di viaggi, tecnologia, storia e filosofia ha fondato e diretto diverse associazioni di settore e scritto numerosi articoli spaziando dalla ricerca archeologica all'intelligenza artificiale.
Nel 1985 è stato il più giovane membro del Mensa Italia con un QI di 154 sulla Scala di Cattel, pari a 134 Wechsler (WAIS-IV).

Altri articoli dello stesso autore