Nel mondo della consulenza, il case history è spesso considerato uno strumento di marketing utile, ma per uno specialista aziendale come me la sua compilazione può rivelarsi poco efficace.
La riservatezza è un elemento centrale della consulenza, con molti progetti coperti da accordi di non divulgazione e clienti che pretendono discrezione. Inoltre, il valore dell'intervento è spesso difficile da quantificare, poiché talvolta i benefici si evidenziano soprattutto nel medio-lungo periodo e sono fortemente influenzati dall’implementazione da parte del cliente.
Ogni progetto è altamente personalizzato, rendendo un case history scarsamente rappresentativo per altri clienti.
Il successo di una consulenza dipende non solo dal consulente, ma anche dall’efficacia con cui il cliente applica le strategie suggerite.
In tanti anni di esperienza, ho contribuito a migliorare decine di aziende diverse, in modo più o meno significativo, soprattutto negli aspetti gestionali e procedurali. In altri casi, ho avuto l'opportunità di lavorare con entusiasmo per società in difficoltà, che grazie a progetti di web marketing progressivo sono riuscite a rilanciarsi con successo, superando ampiamente le aspettative iniziali.
Avendo fondato o essendo stato socio di società di servizi in Italia e Francia e più recentemente avendo svolto per diversi anni la funzione di amministratore unico in una azienda leader nel proprio settore, ho acquisito gli strumenti per comprendere a fondo i problemi e le difficoltà degli imprenditori, così come del personale, permettendomi di affrontare ogni progetto con una visione più ampia e consapevole delle dinamiche aziendali.
La credibilità di un consulente si costruisce con relazioni solide, contenuti di valore, competenze e ... passaparola!
Un cliente soddisfatto del tuo lavoro è molto probabile che ne parli con altri, condividendo la propria esperienza positiva e consigliando i tuoi servizi a chi potrebbe averne bisogno.